Ricerca approfondita

Cerca contemporanei Cerca conterranei Stessa categoria

Biografia di Carlo V d'Asburgo

Imperatore Sacro Romano Impero

Carlo V d'Asburgo

Carlo V d'Asburgo (Gand 1500 - San Jerónimo de Yuste, Estremadura 1558), imperatore del Sacro romano impero (1519-1558), con il nome di Carlo I fu re di Spagna e come Carlo IV re di Napoli (1516-1556). Figlio di Filippo I d'Asburgo e di Giovanna la Pazza, nipote da parte di madre di Ferdinando II il Cattolico e Isabella I e, da parte di padre, dell'imperatore Massimiliano I d'Austria, si trovò erede di un immenso territorio.

Alla morte del padre, nel 1506, ereditò i territori della Borgogna e delle Fiandre; alla morte di Ferdinando, nel 1516, divenne sovrano del vasto regno spagnolo e alla morte del nonno paterno, nel 1519, unì ai propri domini i territori austriaci degli Asburgo, su cui insediò come governatore il fratello minore, il futuro imperatore Ferdinando I. Sempre nel 1519, in seguito a un'elezione che richiese lunghe trattative e un forte investimento in oro reso possibile dai prestiti dei banchieri Fugger, Carlo trionfò sul candidato rivale, Francesco I di Francia, e ottenne il titolo di imperatore del Sacro romano impero: il 23 ottobre 1520 venne incoronato re dei romani ad Aquisgrana.

A soli diciannove anni, educato nelle Fiandre dall'umanista Adriano di Utrecht (il futuro papa Adriano VI) e consigliato dall'abile cancelliere Mercurino da Gattinara, Carlo era il sovrano più potente della storia della cristianità; il suo impero, più esteso di quello di Carlo Magno, comprendeva i regni di Castiglia e Aragona, i Paesi Bassi, i regni di Napoli, Sicilia e Sardegna, le colonie spagnole in America, alcuni porti lungo la costa mediterranea dell'Africa e i territori degli Asburgo. Tuttavia, già nei primi anni di regno, il sogno di un impero universale si infrangeva per tre diverse ma interdipendenti ragioni: l'ostilità francese, il particolarismo dei principi tedeschi, lo scisma protestante. In Germania le prime agitazioni legate alla dottrina di Martin Lutero spinsero Carlo a indire una dieta a Worms nel 1521, durante la quale Lutero fu messo al bando. Ma il conflitto religioso si estese, intrecciandosi alle guerre condotte dall'imperatore contro le altre potenze.

La Francia si trovava praticamente circondata dai territori imperiali; per mutare questa situazione, Francesco I si impegnò in una serie di conflitti che si susseguirono dal 1521 al 1544. Il pretesto per il primo scontro venne fornito da una controversia per il possesso del Ducato di Milano e per il controllo della Borgogna. Carlo strinse un'alleanza in funzione antifrancese con Enrico VIII d'Inghilterra, e la prima guerra si risolse con la disfatta della Francia: Francesco I, catturato a Pavia nel 1525, nel gennaio del 1526 fu costretto a firmare il trattato di Madrid, con il quale rinunciava alle pretese sull'Italia e sulla Borgogna. Subito dopo il rilascio, però, il sovrano francese tornò all'attacco, con il sostegno, questa volta, di papa Clemente VII e di gran parte degli stati italiani, ansiosi di liberare l'Italia dalle truppe imperiali. La guerra di nuovo volse a favore di Carlo V: nel 1527 Roma fu assediata e messa a sacco; i lanzichenecchi catturarono il papa e lo tennero in ostaggio a Castel Sant'Angelo per sette mesi. Nel 1529 i due belligeranti firmarono la pace di Cambrai: Francesco I rinunciava nuovamente all'Italia, mentre Carlo restituiva la Borgogna alla Francia. Nel 1530 Carlo venne incoronato imperatore a Bologna da Clemente VII.



Al termine della guerra contro i francesi, Carlo tornò a occuparsi della rivolta religiosa in Germania, tentando al contempo di prevenire l'avanzata in Europa dei turchi ottomani, che controllavano la penisola balcanica e che, nel 1526, sotto Solimano I, invasero l'Ungheria. Tre anni più tardi i turchi arrivarono a Vienna; nel 1535 l'ammiraglio genovese Andrea Doria, al servizio di Carlo V, condusse una spedizione in Africa, sconfiggendo l'armata turca a Tunisi e liberando circa 20.000 schiavi cristiani. Nel 1538 Carlo formò un'alleanza antiturca con il papa Paolo III e la Repubblica di Venezia, che non portò tuttavia ad alcun successo militare e si risolse in un accordo per una tregua di cinque anni.
La situazione religiosa all'interno dell'impero era intanto divenuta sempre più delicata: minacciato continuamente da guerre di confine, Carlo non poteva permettersi di rischiare una sollevazione armata dei protestanti nei suoi domini, e cercò, per quanto possibile, di non inasprire le tensioni già esistenti. Approfittando del clima di incertezza, numerosi principi tedeschi tentarono di ottenere l'autonomia per i loro stati, e nel 1524 scoppiò anche una violenta rivolta contadina (vedi Guerra dei contadini). Nel 1530, poco dopo l'incoronazione imperiale, Carlo convocò una dieta ad Augusta per discutere dei problemi religiosi: numerosi principi si dichiararono sostenitori della confessione di Augusta, la nuova fede basata sulle tesi luterane, che l'imperatore giudicò totalmente inaccettabile; per l'impossibilità di raggiungere un compromesso, nel 1531 i principi si unirono nella lega di Smalcalda. I disordini interni e il protrarsi della guerra contro i turchi costrinsero Carlo ad abbandonare momentaneamente la lotta contro i protestanti e a firmare la pace di Norimberga del 1532, con la quale concesse loro alcune libertà. La soluzione del dissidio religioso venne demandata a un concilio, indetto da Paolo III, che si sarebbe tenuto a Trento a partire dal 1545.
Nel 1536, dopo la morte del duca di Milano Francesco II, ultimo degli Sforza, Carlo, sulla base di trattati internazionali, ne annetté lo stato; ciò portò alla ripresa della guerra con la Francia, che si concluse, dopo le ultime battaglie vinte dall'imperatore, con la pace di Crépy del 1544. Tornato a occuparsi dei problemi interni, nel 1546 l'imperatore attaccò la lega dei principi protestanti nella Germania meridionale, riportando una vittoria a Mühlberg, il 24 aprile del 1547. Fu però un successo temporaneo: nel 1551, infatti, Magdeburgo, roccaforte protestante, cadde nelle mani del duca Maurizio di Sassonia, il quale si rivoltò contro Carlo, alleandosi con il nuovo re francese, Enrico II. Nel 1552, tramite il fratello Ferdinando, Carlo concluse la pace di Passau, che concedeva agli stati luterani la libertà di culto, accordo riconfermato nel 1555 con la pace di Augusta. Nel frattempo, nel 1552, Enrico II aveva occupato i vescovadi di Toul, Metz e Verdun, territori che l'imperatore cercò invano di riconquistare.

In ambito extraeuropeo, Carlo V aveva fatto della Spagna la maggiore potenza coloniale del secolo: in America, abbattuti gli imperi maya, inca e azteco, la corona spagnola governava su un territorio che si estendeva dall'odierna California al Cile, dalla Florida al Venezuela. Teste di ponte erano mantenute lungo le coste nordafricane, mentre in Asia gli spagnoli contendevano ai portoghesi le Molucche e Magellano scopriva le Filippine.

Di fronte all'impresa di governare un impero così vasto e fonte inesauribile di conflitti, Carlo abdicò al governo dei Paesi Bassi (1555) e alla corona spagnola (1556) in favore del figlio Filippo II; nel 1558 lasciò anche la corona imperiale al fratello Ferdinando, trascorrendo gli ultimi mesi di vita in una villa presso il monastero di San Jerónimo de Yuste, in Spagna.

Frasi Celebri di Carlo V d'Asburgo

Parlare:
Parlo in spagnolo a Dio, in italiano alle donne, in francese agli uomini, e in tedesco al mio cavallo.

Cerca testi correlati a Carlo V d'Asburgo su IBS.it
Data creazione biografia: 20 novembre 2005
Scarica questa biografia in PDF.

Modifica la biografia Vota il personaggio: Stampa questa pagina



Consulta altre ricerche interessanti...